La pratica è stata pensata per lavorare sulla consapevolezza della relazione tra respiro, kūrma (appoggi) e postura.
In particolare si è deciso di porre l’attenzione sull'apertura della parte alta del corpo.
È adatta ad un gruppo eterogeneo di persone senza particolare problematiche.
Si tratta di una pratica attivante, da svolgersi preferibilmente nelle prima parte della giornata.
Le sequenze sono soprattutto in piedi ( Sthiti ), dinamiche ( Vṛtti ), il cui obbiettivo viene espresso in particolare attraverso la posizione cuore ( Pradhāna ) dell’eroe ( Vīrabhadrāsana ) e il pranayama finale ( Viloma Ujjāyī ).
A cura di: Scuola Yoga Roma laboratorio Viniyoga, formazione insegnanti: Barbara, Marco, Roberta, Valeria